Presentazione
Scopri l'essenza del Castello dei Caldera di Monesiglio attraverso il ritratto fotografico pittorico.
In questo corso imparerai come trovare l'ispirazione per esprimere le tue idee e concetti, lavorerai in un team come direttore creativo, soggetto, lighting designer, fotografo e artista, creerai il set e lo completerai con attrezzi di scena, narrazione visiva e visual storytelling.
L’obbiettivo del workshop è la realizzazione da parte di ogni studente di un ritratto fotografico pittorico, con l’aiuto dei suoi colleghi partecipanti.
Prezzo 350€
Cosa include questo corso?
76 ore di corso di fotografia di ritratto pittorico (Vedi sezione "Contenuti didattici")
Materiale didattico (video, pdf, teoria e liste di risorse e raccomandazioni)
Vito e alloggio per 10 giorni
3 CREDITI FORMATIVI (per gli studenti delle Facoltà di Architettura e Ingegneria del Politecnico di Torino)
Gite, eventi, musica e intrattenimento.
Metodo di lavoro
La metodologia di formazione in aula che useremo sarà attiva-partecipativa e dimostrativa-esplicativa. Sarò la vostra insegnante e la guida dell'azione formativa, utilizzando i diversi mezzi didattici per trasmettere i concetti teorici e la pratica corrispondente per l'assimilazione dei contenuti di ogni unità.
Cosa faremo in questo corso?
Il workshop si svilupperà nell’arco di dieci giorni per un numero massimo di dieci studenti che lavoreranno individualmente e in piccoli gruppi. Le attività si svolgeranno nel Castello dei Caldera-Saluzzo di Monesiglio.
Nel primo blocco del workshop studieremo le caratteristiche della fotografia pittorica e esploreremo la composizione fotografica in termini di equilibrio, colori, illuminazione, ecc. con alcuni esempi basati sull'analisi delle opere artistiche dei più famosi pittori della storia.
Una volta che gli strumenti necessari per comporre un'opera fotografica saranno chiari, procederemo alla pianificazione dell'opera stessa.
Ogni singolo studente dovrà scegliere il periodo della storia del Castello su cui basare la propria opera, la classe sociale del personaggio, la composizione, i costumi, i colori e l'illuminazione.
Nella seconda parte del workshop si implementeranno le sessioni fotografiche, utilizzando il castello come set. I ruoli cambieranno in ogni sessione, permettendo a ciascuno degli studenti di avere una visione a 360º della realizzazione di tale lavoro. Durante le sessioni fotografiche vi darò supporto con suggerimenti e consigli sull'illuminazione, sulle impostazioni della fotocamera e la direzione del/la modello.
Una volta concluse le sessioni fotografiche, inizierà la terza parte del programma, in cui ci si focalizzerà sul lavoro di editing e post produzione. Alla fine di questo corso avrete creato un ritratto fotografico pittorico che farà parte di una mostra collettiva al Castello di Monesiglio.
Contenuti didattici
Introduzione alla fotografia pittorica
Influenze artistiche
Composizione ed equilibrio
I colori e le loro caratteristiche
Illuminazione. L’orologio Millerson
Moodboard e pianificazione
Pianificazione del lavoro fotografico individuale
Scelta del concetto, tipo d’illuminazione, colori, bozzetti.
Organizzazione dei shooting fotografici
Shooting fotografici
Allestimento del set fotografico
Costumi e caratterizzazione
Riprese con i flash da studio e luce naturale
Sviluppo e ritocco di foto con Camera Raw e Photoshop
Sviluppo in Camera Raw
Ritocchi generali
Ritocco della pelle e Dodge & Burn
Colore
Esportazione di file in diversi formati (Per i social network, la stampa, ecc.)
Presentazione del progetto finale in una piccola mostra al Castello di Monesiglio con tutti le opere create durante il corso.
A chi è rivolto?
Ai fotografi, agli artisti e a chiunque sia interessato alla fotografia di ritratto e le arti visive.
Agli studenti del Liceo Artistico.
Agli studenti dell'Accademia di Belle Arti
Requisiti
Durante il corso avrete accesso a materiale per la realizzazione delle riprese del vostro ritratto fotografico ma è preferibile che portiate la vostra macchina fotografica in modo da poter perfezionare e fare pratica con le impostazioni e i parametri necessari per realizzare un ritratto fotografico pittorico.
È anche necessario avere un computer con Adobe Photoshop. Durante il corso useremo Camera Raw per sviluppare, ma potete anche usare Adobe Lightroom.
Location del corso
Castello dei Caldera di Monesiglio
Useremo come set fotografico le stanze del Castello dei Caldera di Monesiglio, posto lungo il corso del fiume Bormida.
Il castello fu fondato nel XIII secolo su richiesta dei Caldera, durante il XVIII secolo fu completamente rimodellato per trasformare la fortificazione in una dimora estiva seguendo i desideri di Elisabetta Caldera e di suo marito.
Il piano principale del castello ospita l'Armeria e il "Salone delle Feste", mentre la "Sala Rossa" e la "Sala degli Stemmi", recentemente riportate al loro antico splendore, possono essere visitate al secondo piano.
Dove alloggerai?
Nell'Ostello Monesiglio, situato nell'antica filanda restaurata di Monesiglio, nel cuore dell'Alta Langa cuneese. L'ostello è un luogo circondato dalla natura, valli scarsamente popolate, boschi e bei paesaggi.
Offre due dormitori misti con 6 e 4 letti, con divisori per la privacy e armadietti con serratura.
Come iscriversi?
Puoi iscriverti compilando il modulo della Banca del Fare cliccando qui:
Per ulteriori informazioni puoi contattarci via email:
bancadelfare@gmail.com
merchemorianaph@gmail.com