
Close-Up Exhibition
A group exhibition hinging on the photographic technique of close-up opens wide before visitors a physical world we may never have had the chance to explore.
The artists play with the things of the sensible world, tearing apart any kind of idealization and falsification - to which we are so accustomed - for the sake of truth. In these photographic and video images, nothing is hidden: on the contrary, everything is blatant, everything becomes art by generating even contrasts or disruptions of the aesthetic categories we are used to.
Exhibition open from Nov. 24, 2023 to Jan. 4, 2024, Monday to Friday 9:00 a.m. to 7:00 p.m.
Event curated by LoosenArt
www.loosenart.com

OSCURA LUCE di Merche Moriana alla Casa del Conte Verde
Oscura Luce è la prima mostra personale in Italia della fotografa spagnola Merche Moriana, che si terrà a Rivoli presso la Casa del Conte Verde dal 30 giugno al 30 luglio 2023. Questa straordinaria esposizione fotografica invita gli spettatori a riflettere sulla loro esperienza individuale nella società contemporanea attraverso immagini suggestive.
Rappresenta un viaggio introspettivo e coinvolgente in cui Merche Moriana analizza e mette in discussione i propri valori e costumi attraverso immagini messe in scena, colori vivaci, texture ed elementi. L’uso magistrale del chiaroscuro crea un’atmosfera illusoria e misteriosa, stabilendo legami tra narrazioni passate e presenti. La mostra affronta temi come il controllo del tempo, il ruolo della donna, la paura, il giudizio di sé e le relazioni interpersonali, trasportando gli spettatori in un mondo illusorio e misterioso.
Merche Moriana, fotografa spagnola nata nel 1994, ha esposto le sue opere in rinomati centri d’arte nazionali e internazionali come Escuela Apertura (Malaga, Spagna), Galleria Bresciani (Roma), Palazzo Merulana (Roma) Galleria Rampa (Linares, Spagna). Ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, tra cui la Medaglia d’oro al One Eyeland Portrait Awards risultando prima in classifica per la Spagna, la Medaglia d’argento al WPE Awards di Parigi e la Medaglia di bronzo al BIFA Awards di Budapest.
Orari:
Lunedì: chiuso
Martedì: chiuso
Mercoledì: 16:00 - 19:00
Giovedì: 16:00 - 19:00
Venerdì: 16:00 - 19:00
Sabato: 10:00 - 13:00 | 16:00 - 19:00
Domenica: 10:00 - 13:00 | 16:00 - 19:00
Sei abbonato?
Tessera Piemonte - Valle d'Aosta: in abbonamento
Non sei abbonato?
Biglietto intero: 5,00 €
Biglietto ridotto: 3,00 €
Il luogo:
Casa del Conte Verde
Via Fratelli Piol, 8 Rivoli (TO)

Societas - Una exposición de Merche Moriana
El próximo 7 de mayo tendrá lugar la inauguración de mi primera exposición personal en la Colección Museográfica del Mosaico Romano de Casariche a las 19.00h.
La muestra se podrá ser disfrutada hasta el 3 de julio en el horario habitual de apertura de la Colección (de martes a sábado, de 10:00 h a 14:00h – mañana – y 18:00 h a 20:00 h – tarde – y domingo, de 10:00 h a 14:00 h – mañana).
ORGANIZA:
Ayuntamiento de Casariche (https://www.casariche.es/?p=45242)
Colección Museográfica del Mosaico Romano
COLABORA
Saal Digital (https://www.saal-digital.es/)

Exposición Colectiva "Anónimo" en Rampa, Linares, Jaén
“Para la mayor parte de la historia ANÓNIMO era una mujer”
Esta exposición es un homenaje a todas aquellas artistas que permanecieron en el anonimato durante la mayor parte de la historia, a partir de esta muestra se espera que la sociedad reflexione sobre el papel de la mujer en el arte.
Puedes visitar la expo los días martes y jueves de 18.00h a 20.00h en Espacio Rampa.
Dirección: Final de camino de Úbeda Esquina con calle Campanillas, Nave 3, 23700 Linares, Jaén.

Exposición Colectiva "Yo, Mujer" - Historias desde el autorretrato creativo
El centro feminista Carmen de Burgos de Baeza acoge la exposición colectiva «Yo, Mujer» la cual busca poner en valor a las mujeres artistas. Dicho acto se enmarca en la campaña institucional organizada por la Junta de Andalucía con motivo del Día Internacional de las Mujeres, que se conmemora el 8 de marzo, y que este año tiene como lema «Andalucía es mujer».
Puedes visitar la exposición del 4 de marzo al 6 de mayo, de lunes a viernes en horario de mañana de 11.00h a 13.30h.
Si quieres organizar una visita fuera del horario establecido, puedes ponerte en contacto con el centro a través del email:
cffcarmendeburgos.iam@gmail.com

FEPME XV Feria Provincial de Mujeres Empresarias
Este fin de semana 12, 13 y 14 de noviembre estaré en la #FEPME2021, 15ª Feria Provincial de Mujeres Empresarias de Sevilla en el patio de la Diputación Provincial de Sevilla con un stand en el que podréis encontrar una exposición de mis obras fotográficas.
📍 Nos vemos en Av Menéndez Pelayo 32 de #Sevilla

Group video installation - Museo Palazzo Merulana
Premio “Fotografia al Femminile”
The Prize “Fotografia al Femminile Bresciani Visual Art“ in which I have been finalist becomes a magnificent video-installation hosted in the Video Room of Palazzo Merulana.
The presentation will be on October 10 at 17.00h and the video installation can be visited along with the rest of the museum's exhibitions from October 13 to November 9 from Wednesday to Sunday from 12:00h to 20:00h.
Graphic Creation Elena Piloni
For more information about the tickets visit the event on Facebook: Event
Special thanks go to the organizational direction and artistic committee of Roma Fotografia and to all our partners the magazine IL FOTOGRAFO - Bresciani Visual Art - Camera Service Roma - The Walkman Magazine and with the support of the Festival della Fotografia Etica of #Lodi and the Biennale della Fotografia Femminile.
ATTENTION: Access to the museum is allowed only to those with a Green Pass (in digital or paper format) that certifies, together with an identity document to have had at least one dose of vaccine among those authorized or to have tested negative to a molecular or rapid swab in the last 48 hours or have been cured of Covid19 in the previous six months.
COVID-19 Green Certification is not required for children excluded by age from the vaccination campaign (under 12 years of age) and those exempt on the basis of appropriate medical certification.
In the absence of Green Pass and an identity document, both valid, it will not be possible to access the site and the ticket purchased will not be refunded. For further information www.dgc.gov.it

Group exhibition - Bresciani Visual Art Gallery
Premio “Fotografia al Femminile”
From the call Premio Speciale "Fotografia al Femminile Bresciani Visual Art" in the context of the international call "Freedom"" was born an extraordinary collective exhibition in which I participate with my work "Sadness".
The exhibition will be held at the Bresciani Visual Art Gallery, located in Via dei Bresciani, 20 in the historic centre of Rome and a few meters from the river Tevere.
Graphic Creation Elena Piloni
It can be visited every weekend (Saturday and Sunday) from 2 to 31 October from 10.30 to 13.00 in the morning and from 16.00 to19.00 in the afternoon.
For more information visit the event on Facebook: Event
Special thanks go to the organizational direction and artistic committee of Roma Fotografia and to all our partners the magazine IL FOTOGRAFO - Bresciani Visual Art - Camera Service Roma - The Walkman Magazine and with the support of the Festival della Fotografia Etica of #Lodi and the Biennale della Fotografia Femminile.
ATTENTION: Access to the Gallery is allowed only to those with a Green Pass (in digital or paper format) that certifies, together with an identity document to have had at least one dose of vaccine among those authorized or to have tested negative to a molecular or rapid swab in the last 48 hours or have been cured of Covid19 in the previous six months.
COVID-19 Green Certification is not required for children excluded by age from the vaccination campaign (under 12 years of age) and those exempt on the basis of appropriate medical certification.
In the absence of Green Pass and an identity document, both valid, it will not be possible to access the site and the ticket purchased will not be refunded. For further information www.dgc.gov.it

Workshop di Fotografia Pittorica nel Castello Caldera-Saluzzo di Monesiglio (Italia)
Presentazione
Scopri l'essenza del Castello dei Caldera di Monesiglio attraverso il ritratto fotografico pittorico.
In questo corso imparerai come trovare l'ispirazione per esprimere le tue idee e concetti, lavorerai in un team come direttore creativo, soggetto, lighting designer, fotografo e artista, creerai il set e lo completerai con attrezzi di scena, narrazione visiva e visual storytelling.
L’obbiettivo del workshop è la realizzazione da parte di ogni studente di un ritratto fotografico pittorico, con l’aiuto dei suoi colleghi partecipanti.
Prezzo 350€
Cosa include questo corso?
76 ore di corso di fotografia di ritratto pittorico (Vedi sezione "Contenuti didattici")
Materiale didattico (video, pdf, teoria e liste di risorse e raccomandazioni)
Vito e alloggio per 10 giorni
3 CREDITI FORMATIVI (per gli studenti delle Facoltà di Architettura e Ingegneria del Politecnico di Torino)
Gite, eventi, musica e intrattenimento.
Metodo di lavoro
La metodologia di formazione in aula che useremo sarà attiva-partecipativa e dimostrativa-esplicativa. Sarò la vostra insegnante e la guida dell'azione formativa, utilizzando i diversi mezzi didattici per trasmettere i concetti teorici e la pratica corrispondente per l'assimilazione dei contenuti di ogni unità.
Cosa faremo in questo corso?
Il workshop si svilupperà nell’arco di dieci giorni per un numero massimo di dieci studenti che lavoreranno individualmente e in piccoli gruppi. Le attività si svolgeranno nel Castello dei Caldera-Saluzzo di Monesiglio.
Nel primo blocco del workshop studieremo le caratteristiche della fotografia pittorica e esploreremo la composizione fotografica in termini di equilibrio, colori, illuminazione, ecc. con alcuni esempi basati sull'analisi delle opere artistiche dei più famosi pittori della storia.
Una volta che gli strumenti necessari per comporre un'opera fotografica saranno chiari, procederemo alla pianificazione dell'opera stessa.
Ogni singolo studente dovrà scegliere il periodo della storia del Castello su cui basare la propria opera, la classe sociale del personaggio, la composizione, i costumi, i colori e l'illuminazione.
Nella seconda parte del workshop si implementeranno le sessioni fotografiche, utilizzando il castello come set. I ruoli cambieranno in ogni sessione, permettendo a ciascuno degli studenti di avere una visione a 360º della realizzazione di tale lavoro. Durante le sessioni fotografiche vi darò supporto con suggerimenti e consigli sull'illuminazione, sulle impostazioni della fotocamera e la direzione del/la modello.
Una volta concluse le sessioni fotografiche, inizierà la terza parte del programma, in cui ci si focalizzerà sul lavoro di editing e post produzione. Alla fine di questo corso avrete creato un ritratto fotografico pittorico che farà parte di una mostra collettiva al Castello di Monesiglio.
Contenuti didattici
Introduzione alla fotografia pittorica
Influenze artistiche
Composizione ed equilibrio
I colori e le loro caratteristiche
Illuminazione. L’orologio Millerson
Moodboard e pianificazione
Pianificazione del lavoro fotografico individuale
Scelta del concetto, tipo d’illuminazione, colori, bozzetti.
Organizzazione dei shooting fotografici
Shooting fotografici
Allestimento del set fotografico
Costumi e caratterizzazione
Riprese con i flash da studio e luce naturale
Sviluppo e ritocco di foto con Camera Raw e Photoshop
Sviluppo in Camera Raw
Ritocchi generali
Ritocco della pelle e Dodge & Burn
Colore
Esportazione di file in diversi formati (Per i social network, la stampa, ecc.)
Presentazione del progetto finale in una piccola mostra al Castello di Monesiglio con tutti le opere create durante il corso.
A chi è rivolto?
Ai fotografi, agli artisti e a chiunque sia interessato alla fotografia di ritratto e le arti visive.
Agli studenti del Liceo Artistico.
Agli studenti dell'Accademia di Belle Arti
Requisiti
Durante il corso avrete accesso a materiale per la realizzazione delle riprese del vostro ritratto fotografico ma è preferibile che portiate la vostra macchina fotografica in modo da poter perfezionare e fare pratica con le impostazioni e i parametri necessari per realizzare un ritratto fotografico pittorico.
È anche necessario avere un computer con Adobe Photoshop. Durante il corso useremo Camera Raw per sviluppare, ma potete anche usare Adobe Lightroom.
Location del corso
Castello dei Caldera di Monesiglio
Useremo come set fotografico le stanze del Castello dei Caldera di Monesiglio, posto lungo il corso del fiume Bormida.
Il castello fu fondato nel XIII secolo su richiesta dei Caldera, durante il XVIII secolo fu completamente rimodellato per trasformare la fortificazione in una dimora estiva seguendo i desideri di Elisabetta Caldera e di suo marito.
Il piano principale del castello ospita l'Armeria e il "Salone delle Feste", mentre la "Sala Rossa" e la "Sala degli Stemmi", recentemente riportate al loro antico splendore, possono essere visitate al secondo piano.
Dove alloggerai?
Nell'Ostello Monesiglio, situato nell'antica filanda restaurata di Monesiglio, nel cuore dell'Alta Langa cuneese. L'ostello è un luogo circondato dalla natura, valli scarsamente popolate, boschi e bei paesaggi.
Offre due dormitori misti con 6 e 4 letti, con divisori per la privacy e armadietti con serratura.
Come iscriversi?
Puoi iscriverti compilando il modulo della Banca del Fare cliccando qui:
Per ulteriori informazioni puoi contattarci via email:
bancadelfare@gmail.com
merchemorianaph@gmail.com

Mostra “A fill di pelle” in Magenta, Italy
EXHIBITION “A fill di pelle” IN THE CITY OF MAGENTA, ITALY

Inauguración de Exposición IX Concurso APERTURA – 10 Septiembre 2020- 20.30h
OPENING OF EXHIBITION IX OPENING COMPETITION - 10 SEPTEMBER 2020- 20.30H